Il sindacato guidato da Landini invita tutte le forze politiche a "trovare le larghe intese dei diritti". E il segretario dice: "L'imu non è la priorità, si pensi al lavoro. Senza discontinuità governo non dura". Partecipano al corteo sinistra e società civile. Crimi e Lombardi ringraziano Landini per l'impegno concreto. Epifani, invece, non risponde all'invito: Civati e Orfini presenti solo a titolo personale. Rodotà: "Fiom è bandiera per i diritti di tutti"

A sorpresa, invece, è arrivato il sostegno del Movimento 5 Stelle. E’ questa la novità nel panorama di adesioni al corteo promosso dal sindacato dei metalmeccanici guidato da Maurizio Landini. Che dice: “Il lavoro deve tornare al centro dei temi della politica”. I capigruppo Roberta Lombardi e Vito Crimi non sono presenti, perché impegnati per la campagna per le comunali, ma c’è la loro formale adesione in una lettera scritta a Landini. Missiva in cui i due parlamentari ringraziano a nome dei gruppi e promettono un “impegno concreto” dei cinque stelle “sulla base di progetti condivisi e comuni”. C’è una delegazione dei Cinque Stelle con il senatore Francesco Campanella, i deputati Claudio Cominardi, Davide Tripiedi e Dino Alberti e un corposo gruppo del movimento romano. Per il resto, molta società civile e molta sinistra. Per che cosa si manifesta? I temi sono quelli più difficili in questo periodo di crisi e di tagli allo stato sociale: lavoro e pensioni. L’altra idea è quella del reddito di “piena cittadinanza di inoccupati, disoccupati e studenti”. Fiom propone alle forze politiche la “larga intesa in difesa dei diritti, della democrazia e della Carta”.
LANDINI: “SENZA DISCONTINUITA’ GOVERNO NON DURA” – Interventi sull’Imu “non rappresentano una priorità”. Dalla testa del corteo per la manifestazione nazionale dei metalmeccanici della Cgil Landini spiega come l’Imu “non vada cancellata per tutti, ma solo per chi ha patrimoni inferiori”. Per Landini “sono altre le priorità“ : dall’impedire un nuovo aumento dell’Iva a ridurre la tassazione sul lavoro dipendente, passando per la lotta all’evasione fiscale. Tutti “temi di cui non si sente tanto discutere ancora” aggiunge. Insomma per la Fiom l’emergenza resta il lavoro, “la difesa e la creazione di nuovi posti. Senza discontinuità, questo governo non avrà una lunga durata e noi non ci rassegniamo”. Poi un riferimento ad Angela Merkel: “Spero che la Cancelliera Merkel ascolti le parole di Papa Francesco, che sta lanciando messaggi contro la precarietà e l’austerità”. Il segretario generale della Fiom Maurizio Landini commenta così la presenza di Angela Merkel oggi in Italia in visita dal Santo Padre. “Si deve costruire un’Europa sociale, oppure non ce la farà neanche la Germania” osserva Landini.
La contestazione a Orfini: per vedere i video anche quello di Landini http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/18/lavoro-e-pensioni-manifestazione-fiom-a-roma-adesione-del-m5s-silenzio-pd/597979/
Nessun commento:
Posta un commento