28/07/2013, di Redazione (online). http://www.latina24ore.it/latina/67351/navigare-i-canali-pontini-ecco-il-progetto-pianura-blu

E’ quindi un nuovo cantiere aperto sul territorio con
il progetto Pianura Blu, guidato dalla Camera di Commercio di Latina e
recepito e rilanciato dalla Regione Lazio, su impulso della consigliera
del gruppo Per il Lazio Rosa Giancola, con Bonifica 2.0, un grande
contenitore che raccoglie le istanze del territorio.
L’obiettivo è creare un sistema integrato per la
navigabilità delle acque e la fruizione degli argini come straordinaria
opportunità di valorizzazione del territorio, attraverso la promozione
di itinerari turistici e la commercializzazione di prodotti tipici
agroalimentari e artigianali. Tutto in un’ottica di sostenibilità
ambientale ed energetica.
Il terreno su cui si sviluppa Bonifica 2.0 è il
protocollo di intesa “Pianura Blu le vie dell’acqua della regione
pontina”, da un’idea dello scrittore pontino Antonio Pennacchi,
coordinato dalla Camera di Commercio di Latina, che vede il
coinvolgimento di 19 Comuni, 2 Consorzi di Bonifica, l’Autorità di
bacino del Lazio, il Parco Nazionale del Circeo, 11 Associazioni di
Categoria e il Pomos – Polo della Mobilità sostenibile della Regione e
dell’Università La Sapienza di Roma, coinvolto per la realizzazione di
battelli fotovoltaici in grado di navigare i canali.

“C’è stata una fase di profondo ascolto del
territorio – spiega la consigliera Rosa Giancola – Bonifica 2.0 è una
vittoria di tutti e realizzerà un inedito percorso di sviluppo
economico, turistico e occupazionale che viaggerà di pari passo con la
formazione, la ricerca e l’innovazione tecnologica. Tutte le istanze
raccolte dal territorio sono state da me portate nella sede
istituzionale competente, quella della Regione Lazio. E il progetto
integrato ha trovato l’appoggio della vicepresidenza e dell’assessorato
alle Infrastrutture e all’Ambiente della Regione che ha assicurato
continuità amministrativa per l’attuazione di una prima fase di
sperimentazione su trenta chilometri di canali pontini, da Ninfa a
Fogliano, in stretta collaborazione con il partenariato tecnico di
Consorzio di Bonifica. Ma l’obiettivo a lungo termine è rendere
completamente navigabile l’intera rete dei fiumi della provincia, per
una percorribilità complessiva di oltre 300 chilometri. L’idea è di
sperimentare un modello replicabile, inclusivo e sostenibile che vede
come capofila la provincia di Latina”.
“La scelta – ha commentato il presidente della Camera
di Commercio di Latina Vincenzo Zottola – sancita pubblicamente dalla
Regione Lazio, Ente preposto alla programmazione, alla pianificazione e
alla realizzazione degli interventi, dà concrete possibilità di
attuazione ad un progetto in cui crediamo fortemente. Il lavoro di
questi anni intorno a Pianura Blu è stato appassionante e complesso. La
Camera di Commercio di Latina ha investito importanti risorse per
avviare la prima fase di progettazione e promozione e per svolgere un
lavoro di concertazione e coordinamento territoriale che comincia a dare
i suoi frutti. Mettere insieme così tanti soggetti intorno ad un unico
progetto è un risultato per niente scontato. Il recepimento da parte
della Regione Lazio, a cui confermiamo la nostra piena fiducia e
disponibilità a collaborare, di questo lavoro e la scelta di investire
nel suo avvio ci riempie di orgoglio e ci spinge a proseguire su questa
strada”.
Nessun commento:
Posta un commento