

COMUNICATO STAMPA
Firenze 1 settembre 2012
DISABILITà: 31 AGOSTO 2012 data da ricordare
Alla fine, dopo 11 anni di interventi e sollecitazioni, il contrassegno arancione è archiviato e gli invalidi italiani
non saranno più discriminati a livello Europeo.
Finalmente gli
italiani portatori di disabilità potranno dotarsi del contrassegno
Europeo e, quando parcheggeranno in Europa, negli
spazi riservati ai disabili, non saranno più contravvenzionati, bloccati con
ganasce, discriminati e umiliati solo perché in possesso del contrassegno
arancione valido solo in Italia.
Nel Decreto, all’articolo 1, è significativo il punto che
recita:
e) il
comma 5 è sostituito dal seguente: “5.
Nei casi in cui ricorrono particolari condizioni di invalidità della persona interessata,
il comune può, con propria ordinanza, assegnare a titolo gratuito un adeguato
spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del
“contrassegno di parcheggio per disabili” del soggetto autorizzato ad
usufruirne (fig.II. 79/a). Tale agevolazione, se l’interessato non ha
disponibilità di uno spazio di sosta privato accessibile, nonché fruibile, può
essere concessa nelle zone ad alta densità di traffico, dietro specifica
richiesta da parte del detentore del “contrassegno di parcheggio per disabili”.
Il comune può inoltre stabilire,canche nell’ambito delle aree destinate a
parcheggio a pagamento gestite in concessione, un numero di posti destinati
alla sosta gratuita degli invalidi muniti di contrassegno superiore al limite minimo
previsto dall’articolo 11, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica
24 luglio 1996, n. 503, e prevedere, altresì, la gratuità della sosta per gli
invalidi nei parcheggi a pagamento qualora risultino già occupati o
indisponibili gli stalli a loro riservati.”;
Importante perché,
contrariamente all’indirizzo della Cassazione, in una forma ovviamente tecnica,
ricordano agli 8.092 sindaci italiani che possono aiutare in modo concreto i
portatori di disabilità sia NON facendogli pagare gli accessi nelle ZTL sia NON
facendogli pagare nei parcheggi a pagamento.
Gazzetta Ufficiale -
Serie Generale n. 203 del 31 agosto 2012
DECRETO DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 luglio 2012 , n. 151
Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495,
concernente il regolamento
di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di
strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone
invalide.
Registrato
alla Corte dei conti il 27 agosto 2012. Ufficio controllo atti Ministeri delle
infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 10, foglio n. 158.


Fino a ieri questo era il contrassegno Da domani i portatori
di disabilità potranno ricevere questo
per i portatori di disabilità valido
in Italia contrassegno
valido in tutti le nazioni della Comunità Europea
È doveroso e utile ricordare, in
ordine alfabetico, gli Onorevoli e le personalità che, sollecitate
dall’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti, hanno pressato sia con
interrogazioni e sia con interventi personali Governo e funzionari governativi al
fine del raggiungimento di questa normativa.
Mara Carfagna ex-Ministro Pari Opportunità
Crema Giovanni
Di Stanislao Augusto
Iovine Vincenzo al Parlamento europeo
Lovelli Mario
Mancuso Gianni
Meta Michele Pompeo
Migliori Riccardo
Motta Carmen
Paniz Maurizio
Perduca Marco
Porcu Carmelo
Poretti Donatella
On. Rinaldi Niccolò
al Parlamento europeo
Schirru
Amalia
On. Uggias
Giommaria al Parlamento
europeo
Velo Silvia
Enrico
Rossi Presidente Regione Toscana
A tutti
il diritto / dovere di diffondere questo comunicato.
Cordiali
saluti, Pier Luigi Ciolli

Nessun commento:
Posta un commento