http://www.greenpeace.org/italy/it/News1/news/No-ai-pesticidi-killer-delle-api/
Ci siamo anche noi all’assemblea annuale del gigante svizzero
dell’agro-chimica, Syngenta. Informeremo gli azionisti della
responsabilità dell'azienda nel declino globale delle popolazioni di
api: secondo diversi studi scientifici, l'insetticida thiamethoxam,
campione di incassi della multinazionale, è collegato a questo declino.

L'industria dei pesticidi sta promuovendo una campagna di pressione imponente per evitare un divieto. E mentre aziende come Syngenta e Bayer pensano solo a difendere i propri profitti, i loro pesticidi stanno mettendo a rischio le api e gli altri impollinatori. Senza l'opera di impollinazione svolta dalle api, interi ecosistemi e la produzione di cibo sarebbero gravemente danneggiati.
Insieme al Coordinamento Apistico Europeo prenderemo la parola all'assemblea di Syngenta, mentre attivisti e apicoltori stanno manifestando pacificamente all'esterno della sede.
"Questo divieto è un primo passo nella giusta direzione per salvare le api e riaffermare buone pratiche agricole in Europa. I neonicotinoidi sono veleni per l’ambiente che contaminano e si accumulano in suolo e acque. La loro crescente diffusione, unitamente ai loro effetti neurotossici, stanno contribuendo in modo significativo all'attuale e drammatica debilitazione e declino delle popolazioni di api e di molti altri indispensabili impollinatori". - dichiara Francesco Panella, portavoce del Coordinamento Apistico Europeo.
Con la nostra campagna SalviamoLeApi.org chiediamo che vengano subito vietati sette insetticidi a causa del loro effetto tossico sulle api. L'elenco comprende i tre neonicotinoidi oggetto del proposto bando europeo, ma anche fipronil e clorpirifos di BASF, cipermetrina e deltametrina, prodotti da diverse aziende. L'eliminazione di queste sostanze è solo un primo passo per proteggere le api e l'agricoltura in Europa. L'unica soluzione a lungo termine è il passaggio da un'agricoltura intensiva fortemente dipendente dalla chimica a pratiche agricole ecologiche.
Nessun commento:
Posta un commento