domenica 12 agosto 2012

Borgo Montello ampliamento discarica Ecoambiente istanza di VIA


Alla Regione Lazio
        Dipartimento Territorio
Direzione Regionale Ambiente
                       Area 2J/04  V.I.A.
  Via del Tintoretto, 432
   00142 Roma

    e p.c.
  Provincia di Latina
Settore Ecologia e     Ambiente
  Via Fabio Filzi, 39
  04100 - Latina

Comune di Latina
Assessorato Ambiente
Piazza del Popolo, 1
   04100 – Latina


OGGETTO: Istanza di procedura integrata di valutazione di impatto ambientale e di autorizzazione integrata ambientale ai sensi dell’art.1 c. 21 della L.R. 14/08, redatta in conformità dell’art.23 del D. Lgs n.152/2006 e s.m.e i. e dell’art.5 del D. Lgs.n..59/2005 e s.m. e i.
“Complesso Impiantistico per il trattamento, recupero e valorizzazione di rifiuti non pericolosi - Discarica per rifiuti non pericolosi: Aumento della volumetria autorizzata per un quantitativo di 200.000 ton – Sistema di trattamento TMBAAS dei rifiuti urbani indifferenziati ”, nel Comune di Latina , Provincia di Latina, in  località Borgo Montello


Il sottoscritto Avv. Bruno Landi, in qualità di legale rappresentante della Società Ecoambiente S.r.l., con sede legale in Corso della Repubblica n. 238, Comune di Latina, Prov. di Latina, CAP 04100, C.F. 00682660550, P. IVA 01899930596, Tel: 0773/41181-457219, Fax: 0773/411091-458009, mail: amministrazione@ecoambiente.latina.it, presenta

ISTANZA

Di procedura integrata di valutazione di impatto ambientale e di autorizzazione integrata ambientale in quanto l’intervento rientra nelle categorie progettuali:
di cui al punto 5 dell’Allegato I del D.Lgs. 59/05 e s.m. e i.
  • 5.3 – Impianti per l’eliminazione dei rifiuti non pericolosi quali definiti nell’Allegato 11A della direttiva 75/442/CEE ai punti D8 e D9 con capacità superiore a 50 tonnellate al giorno;
  • 5.4 – Discariche che ricevono più di 10 tonnellate giorno o con una capacità totale di oltre 25.000 tonnellate, ad esclusione delle discariche per rifiuti inerti;
e alla categoria progettuale di cui all’Allegato III del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m. e i.:
  • n) – Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità superiore alle 100 t/giorno, mediante operazioni di incenerimento o di trattamento di cui all’allegato B, lettere D9, D10 e D11, ed allegato C, lettera R1, della parte quarta del D. Lgs. 152/06;
  • p) – Discariche di rifiuti urbani non pericolosi con capacità complessiva superiore a 100.000 mc (operazioni di cui all’allegato B, lettere D1 e D5, della parte quarta del D. Lgs. 152/06); discariche per rifiuti speciali non pericolosi (operazioni di cui all’allegato B, lettere D1 e D5, della parte quarta del D. Lgs. 152/06), ad esclusione delle discariche per rifiuti inerti con capacità complessiva sino a 100.000 mc.

DICHIARA:
  x che si tratta di modifica/ampliamento di opera esistente;
¨  che ricade totalmente o parzialmente in area protetta e/o SIC e ZPS denominata ___________;
¨   che ricade in area soggetta ai seguenti vincoli paesaggistici:_____________________;

ALLEGA ALLA PRESENTE ISTANZA:
·      n 3 copie del progetto, composto dai seguenti documenti:
o   E.01 – Relazione Tecnica
o   E.02 – Piano di gestione operativa
o   E.03 – Piano di gestione post-operativa
o   E.04 – Piano di sorveglianza e controllo
o   E.05 – Piano di ripristino ambientale
o   E.07 - Relazione Idrogeologica
o   Elaborati grafici:
§  Tav. 01 – Inquadramento territoriale
§  Tav. 02 – Inquadramento cartografico
§  Tav. 03 – Rilievo dell’area
§  Tav. 04 – Planimetria con celle BAAS a vuoto
§  Tav. 05 – Sezioni a vuoto
§  Tav. 06 – Planimetria con celle BAAS a pieno
§  Tav. 07 – Sezioni a pieno
§  Tav. 08 – Diagramma tecnologico
§  Tav. 09 – Particolari celle BAAS
§  Tav. 10 – Fasi di realizazzione celle BAAS
§  Tav. 11 – Impianto di tritovagliatura
§  Tav. 12 – Particolari chiusura capping
§  Tav. 13 – Biofiltro;
·      scheda di sintesi del progetto (relativa alle categorie progettuali indicate sul sito nella sezione elaborati progettuali e documenti da presentare)
·      n 3 copie dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) redatto in conformità dell’Allegato VII;
·      n.3 copie della Sintesi non tecnica;
·      n. 1 copia in originale del quotidiano “Il Tempo” del giorno 5 luglio 2012 contenente l’avviso pubblico di attivazione della procedura;
·      n.2 copie su supporto informatico del progetto, del SIA e della Sintesi non tecnica.
·      n.2 copie delle Schede A.I.A. e del Piano di monitoraggio più un terzo supporto contenente i principali elaborati del progetto e dello studio di impatto ambientale per la pubblicazione del sito web
·      Elenco delle autorizzazioni, intese, concessioni, nulla osta, pareri, etc, già acquisiti o da acquisire ai fini della realizzazione e dell’esercizio dell’opera (Allegato A).
·      Dichiarazione sostitutiva di atto notorio a firma del professionista che ha predisposto lo studio d’impatto ambientale (Allegato B)

DICHIARA:
che copia del progetto, del S.I.A. e della sintesi non tecnica sono stati già depositati presso:
  1. Regione Lazio – Dipartimento Programmazione Economica e Sociale - Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti - Area Ciclo Integrato dei Rifiuti – Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 - 00145 Roma
  2. Provincia di Latina, Settore Ecologia e Ambiente - Via Fabio Filzi, 39 - 04100 Latina
  3. Comune di Latina, Assessorato Ambiente – Piazza del Popolo, 1 – 04100 Latina

di essere informato che, nel caso in cui non ci si avvalga della facoltà prevista dall’art. 9, comma 4 del D.Lgs. 152/06, l’Amministrazione si riterrà libera di consentire l’accesso al pubblico sia mediante visione che estrazione di copia della documentazione progettuale depositata, nonché di diffondere nell’ambito del sito istituzionale dell’Ente, la documentazione predetta.

Consapevole delle sanzioni penali previste nei casi di dichiarazioni mendaci, di falsità in atti di cui all’art.76 del D.P.R. 445/2000e della decadenza dai benefici di cui all’art.75 del decreto.

Latina, lì 5 luglio 2012                                                      FIRMA DEL PROPONENTE






Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003, n.196 recante ulteriori disposizioni sul trattamento dei dati personali.
La Regione Lazio è autorizzata al trattamento dati raccolti, anche con l’utilizzo di mezzi informatici, esclusivamente per il procedimento amministrativo per il quale la dichiarazione viene resa e alla diffusione, in coerenza con le disposizioni di cui al D.Lgs. 195/2005 e alla normativa di settore, nell’ambito del sito istituzionale dell’Ente.

ALLEGATO A

ELENCO DEI PARERI AMBIENTALI CORRELATI ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Il sottoscritto Avv. Bruno Landi, in qualità di legale rappresentante della Società Ecoambiente S.r.l., con sede legale in Corso della Repubblica, 238 – 04100 Latina
DICHIARA
che il progetto indicato ha già acquisito o richiesto le seguenti autorizzazioni, concessioni, nulla osta, pareri ambientali etc.


SI
NO
Nulla osta vincolo idrogeologico
X

Parere geologico
X

Autorizzazione compatibilità paesaggistica

X
Autorizzazione beni archeologici
X

Parere di valutazione di incidenza

X
Nulla osta ente gestore aree protette

X
Parere idraulico

X
Autorizzazione agli scarichi sul suolo e negli strati superficiali del sottosuolo

X
Autorizzazione trasformazione aree boscate

X
Autorizzazione emissioni in atmosfera
X

Nulla osta impatto acustico ambientale
X

Altri pareri:
Determinazione AIA n. B0605 del 25/02/2009
Determinazione AIA n. B3693 del 13/08/2009
Istanza di variante non sostanziale prot. n. 142 del 08/05/2012
X


Le autorizzazioni, intese, pareri etc, qualora acquisite dovranno essere allegate alla presente istanza. In mancanza, il soggetto proponente dovrà allegare alla presente, copia delle richieste già inoltrate all’autorità competente al rilascio delle medesime.


Latina, lì 5 luglio 2012                                               Firma del proponente

Nessun commento:

Posta un commento