Rapporto ERAS - Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione esposta a processi di raccolta, trasformazione e smaltimento dei rifiuti urbani nella regione Lazio



Clicca qui http://www.epidemiologia.lazio.it/sitoDEP/eras.php
per scaricare il rapporto ERAS direttamente dal sito D/EP/Lazio oppure scarica gli allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
rapporto-ERAS-Vol1.pdf | 561.37 KB http://www.retuvasa.org/sites/default/files/rapporto-ERAS-Vol1.pdf |
rapporto-ERAS-Vol2.pdf | 5.14 MB http://www.retuvasa.org/sites/default/files/rapporto-ERAS-Vol2.pdf |
rapporto-ERAS-Vol3.pdf | 6.57 MB http://www.retuvasa.org/sites/default/files/rapporto-ERAS-Vol3.pdf |
rapporto-ERAS-Vol4.pdf | 43.17 KB http://www.retuvasa.org/sites/default/files/rapporto-ERAS-Vol4.pdf |
Dopo decenni di puzza,
inquinamento più volte denunciati con scarso esito (Cirilli denuncia 15 anni di
assenza delle istituzioni), arriva la certificazione dell’Arpa Lazio che attesta il diffuso inquinamento almeno dal
2005 nell’area della discarica di Borgo Montello. Contemporaneamente è in corso
il processo per inquinamento delle falde che ha ammesso alla costituzione di
parte civile (oltre a Legambiente, all’Associazione I Codici e associazione
Colombo) anche 11 cittadini abitanti nell’area che sono i veri danneggiati. Ne
sono la prova la perdita di valore i vari immobili (case, capannoni agricoli e
terreni) ammessi ufficialmente dal comune di Latina che sta per adottare la
variante urbanistica proprio per riscatto parziale. Altra prova l’alto numero
di malattie anche gravi e mortali (che potrebbero essere riconducibili all’inquinamento
della discarica) che hanno colpito quasi tutte le famiglie nel raggio di
qualche km dalla discarica. Più volte richiesta l’indagine epidemiologica a
Borgo Montello, nonostante le gravi evidenze mediche, non è mai stata
effettuata. Oggi viene diffusa la
ricerca dell’idrogeno solforato emesso dai rifiuti che nella discarica di Borgo
Montello di 1.196 g/m3, purtroppo, è seconda
solo a Malagrotta di H2S (2.999 g/m3). Molto più alta di quelle di Colleferro (0.765 g/m3) e Civitavecchia (VS 0.113 g/m3). Tale ennesima conferma richiede e sollecita una bonifica urgente dei
luoghi della discarica di Borgo Montello e contemporaneamente lo stop a tutti i
progetti nell’area che aggraverebbero in modo pericoloso l’esposizione
sanitaria. Il coordinamento provinciale dei verdi ecologisti e civici di Latina
Nessun commento:
Posta un commento