http://www.latina24ore.it/latina/68044/findus-in-crisi-il-canile-di-latina-resta-senza-cibo
13/08/2013, di Redazione (online).
Una tappa obbligatoria perché nella città laziale vi è una delle strutture più sovraffollate d’Italia e ora in preoccupante emergenza di cibo. Si tratta del canile cittadino gestito dall’Associazione Amici del Cane, che ospita circa un migliaio di cani, un numero enorme considerati gli spazi della struttura e le energie dei volontari che vi si adoperano. Non solo, la situazione si è aggravata da quando, a inizio luglio, sono venuti a mancare gli scarti delle lavorazioni che il vicino stabilimento Unilever (Findus), investito da una grave crisi occupazionale, forniva al canile (una tonnellata ogni due giorni), permettendo di sfamare gli ospiti. E a mancare sono anche i fondi per acquistare dell’altro cibo. I volontari hanno fatto appello alle istituzioni e ai singoli cittadini, ma la situazione è ancora molto precaria.

Cane e umano, sempre insieme, a bordo del poderoso Ronzinante, che instancabile li trasporta da una realtà all’altra, alcune meravigliosi esempi di ciò che il rapporto uomo animale dovrebbe essere (come l’Ippoasi di San Pietro a Grado – Pisa, “una fattoria della pace che accoglie animali cosiddetti da reddito salvati da situazioni di sfruttamento e abbandono”, come scrive Paolo nel blog), altre teatro di emergenze e di diritti calpestati. Paolo osserva, si informa, filma ciò che vede; Smilla viaggia schermata da un tendalino che la protegge dal sole e dal parabrezza che devia l’aria, adagiata su un fresco materasso foderato di iuta, impenetrabile nei pensieri ma trasparente nelle sue emozioni di cane.
La situazione è simile in tutta Italia: canili strapieni e senza soldi, così come i gattili e i rifugi per animali abbandonati. Nei primi tre mesi del 2013, secondo le stime relative a 100 canili italiani monitorati da Aidaa – Associazione italiana difesa animali e ambiente – complessivamente i cani abbandonati ed entrati nei canili sono stati circa 15 mila. Rispetto al 2012 l’incremento di abbandoni di cani e gatti supera il 40%, un trend pericoloso in vista dei mesi estivi, quando ogni anno si registra un’impennata. I dati ufficiali del Ministero della Salute, invece, stimano un numero di cani randagi oscillante tra i 500 mila e 700 mila animali.
Nei canili (20 canili sanitari e 40 rifugi) del Lazio sono ospitati circa 14 mila i cani (è la terza regione italiana per popolosità nelle strutture)e 60.000 circa i cani randagi stimati, quinta regione dopo Puglia, Campania, Sicilia e Calabria (dati Ministero della Salute 2012 ripresi dall’Organizzazione Internazionale Protezione Animali – OIPA Italia Onlus). Il Lazio è inoltre la regione dove vi è il più alto numero di gatti liberi: 450 mila.
Smilla e Paolo attraverso il loro tour vogliono diffondere un modo di vivere antispecista, vegano e antivivisezionista. “E’ un viaggio per la libertà di tutti i viventi e per monitorare la situazione dei tanti rifugi sparsi per il Paese, spesso gestiti da associazioni di volontari che si prodigano oltre le loro forze per alleviare la triste vita dei cani reclusi a causa dell’egoismo dell’uomo”, spiega Paolo Susana.
Il viaggio si concluderà a Gorizia il 1° settembre: nella città sarà in corso la quarta edizione del Festival Vegetariano(30-31 agosto e 1° settembre), il principale appuntamento dedicato al vegetarismo in Italia. Il Festival, promosso dall’azienda goriziana Biolab – produttrice di specialità vegetariane – ha creduto infatti fin dal primo giorno al progetto “Sidecar Smilla”.
Sarà possibile seguire giorno dopo giorno il viaggio di Smilla, Paolo e il Ronzinante sul blog sidecarsmilla.blogspot.it e su Facebook (www.facebook.com/sidercarsmilla).
Nessun commento:
Posta un commento